Il MIUR, nella tarda serata del 5 ottobre 2011, ha pubblicato sul proprio sito internet il seguente messaggio, allegando i 3 elenchi con i quesiti esclusi dal sorteggio per i 100 della prova preselettiva al concorso a dirigente scolastico.
Ricordiamo che il Segretario Generale, con nota del 9 settembre scorso, aveva chiesto al Ministero una “asciugatura” del numero dei quesiti non solo in riferimento a quelli errati nella formulazione o nella risposta, ma anche quelli equivoci nella formulazione e/o non attinenti al profilo professionale del dirigente scolastico.
Prendiamo atto che il Ministero ha escluso 976 quesiti tra quelli pubblicati il 1° settembre.
05 ottobre 2011
Dirigenti Scolastici – Reclutamento
Il Ministero ha provveduto ad una revisione complessiva della banca dati predisposta da una commissione esterna di esperti per la prova pre-selettiva del concorso a dirigente scolastico.
I quesiti che saranno esclusi dal sorteggio sono contenuti in tre diversi elenchi:
nel primo (elenco 1), sono compresi gli items contenenti errori o imprecisioni tali da incidere sulla correttezza delle domande e/o delle risposte;
nel secondo (elenco 2) sono presenti, invece, tutti quegli items con formulazioni che potrebbero in qualche modo indurre in errore i candidati o presentare problemi interpretativi o refusi, che l’Amministrazione ha ritenuto comunque opportuno escludere dall’estrazione;
per le lingue straniere (elenco 3), sono stati eliminati, a maggior garanzia dell’interpretazione degli stessi, anche i quesiti contenenti errori tipografici.
Allegati
Informativa al MIUR del 6 ottobre 2011
Si è svolta, in data odierna, al MIUR una ulteriore informativa sulla organizzazione della prova preselettiva del concorso a dirigente scolastico.
Nel corso dell’incontro la Parte Pubblica ha confermato le indicazioni operative contenute nella nota 7971 del 30 settembre scorso, riguardo alle modalità di consultazione del “librone” contenente i quesiti e di apposizione delle risposte sull’apposito foglio a lettura ottica.
La procedura prevede un tempo massimo di 100 minuti per le 100 domande.
Nell’incontro odierno è stato, altresì, comunicato che ogni modulo contenente le risposte sul foglio a lettura ottica sarà contraddistinto da un codice a barre identificativo del candidato.
Al fine di garantire la massima trasparenza della procedura preselettiva è stato annunciato che dopo la correzione degli elaborati, che avverrà per tutti i candidati a Roma, nella sede del Formez Italia, i candidati potranno accedere al sito internet dello stesso Formez per prendere visione del proprio elaborato.
Sempre al fine di assicurare la massima trasparenza, le organizzazioni sindacali presenti al tavolo hanno sottoscritto una richiesta comune al Capo Dipartimento dott. Chiappetta affinché assicuri la presenza dei rappresentanti sindacali al momento della “estrapolazione” dei 100 quesiti da quelli confermati dopo la “ripulitura” effettuata di cui abbiamo parlato sopra.