AFAM: Comunicazioni MIUR

COMUNICATO

 

La procedura informatica che individua gli aventi titolo al trasferimento opera, in conformità all’art. 2, comma 1, del CCND sulla mobilità, esclusivamente in relazione ai posti vacanti.

La procedura, tuttavia, evidenzia la possibilità di realizzare ulteriori movimenti prendendo in considerazione le richieste incrociate di sede.

Nell’ipotesi in cui gli aspiranti al trasferimento risultino primi nella graduatoria della sede richiesta, si ritiene che si concretizzi il diritto ad ottenerla in via definitiva, stante l’assenza di controinteressati.

Qualora tale ipotesi non si verifichi, lo “scambio di sede” sarà effettuato in via temporanea, limitato alla durata dell’anno accademico.

Si ritiene, pertanto, di poter procedere, senza che ciò vada ad incidere sui movimenti già disposti, ai trasferimenti di coloro che versano nelle predette situazioni e che ne facciano espressa richiesta, da inviare alla scrivente Direzione Generale entro il 20 ottobre 2011 per il tramite delle Istituzioni di titolarità che esprimeranno in merito il proprio parere.

 

Roma, 10 OTT. 2011

IL DIRETTORE GENERALE

Giorgio Bruno Civello

 

 

Il MIUR, con Avviso prot. n. 5602 del 12 ottobre scorso, rende pubbliche le modalità e i termini per la scelta delle sedi da parte dei docenti inseriti nelle graduatorie nazionali ex legge 142/2004, per il conferimento di contratti a tempo determinato per l’a.a. 2011/2012. Lo trascriviamo di seguito:

 

 

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Direzione Generale Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica

 

Prot. n.5602  del 12/10/2011

 

AVVISO

GRADUATORIE NAZIONALI LEGGE 143/2004

ANNO ACCADEMICO 2011/2012

SCELTA DELLA SEDE

 

La scelta della sede per i docenti inseriti nelle graduatorie nazionali di cui alla legge 143/2004, per l’anno accademico 2011-2012 può essere effettuata dal 18 al 24 ottobre 2011, fino alle ore 15.00, presso una qualsiasi sede di Accademia di belle arti, Conservatorio di musica o Istituto Musicale pareggiato dove, con l’ausilio del personale amministrativo, sarà digitato l’ordine delle proprie preferenze ed ogni altra indicazione richiesta nella scheda informatica.

In caso di comprovato impedimento, è ammessa l’espressione della scelta, su delega dell’interessato, da parte di persona munita di fotocopia di valido documento di identità dell’avente titolo. Dopo la compilazione, la scheda dovrà essere stampata e sottoscritta dall’interessato o dal delegato.

Poiché la rilevazione delle sedi non è ancora completata, si ritiene opportuno che l’indicazione delle preferenze sia estesa a tutte le istituzioni compresi gli Istituti Musicali pareggiati.

La mancata espressione delle preferenze non comporta la decadenza dal diritto al conferimento dell’incarico a tempo determinato ma soltanto, sulla base della posizione occupata nella graduatoria, l’assegnazione d’ufficio di una delle sedi residue tenendo conto della viciniorità alla residenza.

Al fine di facilitare ed accelerare al massimo l’individuazione del destinatario del contratto da parte dell’ Istituzione si auspica che tutti i docenti inseriti nelle graduatorie partecipino alla procedura di scelta della sede.

Per la medesima finalità i docenti che non sono interessati all’incarico, sono pregati di darne comunicazione a mezzo fax da inviare al MIUR – Direzione generale alta formazione – Ufficio III (06-9772 7736), entro la scadenza del termine previsto per la scelta della sede.

A tale proposito, si precisa che la rinuncia all’incarico, sia preventiva alla scelta della sede che successiva all’assegnazione, comporta, limitatamente alla durata dell’anno accademico 2011/2012, l’impossibilità di ottenere una nuova assegnazione di sede.

Ciò vale, anche per la rinuncia all’incarico presso un Istituto Musicale Pareggiato.

A conclusione della procedura di prima assegnazione della sede, tenendo conto delle rinunce e di eventuali nuove sedi sopravvenute, si provvederà, d’ufficio, ad ottimizzare l’assegnazione stessa, sempre sulla base della posizione occupata nella graduatoria e secondo la preferenza espressa nella scelta della sede.

Al termine della procedura di ottimizzazione, qualora risultino ulteriori sedi di rinuncia e/o disponibilità sopravvenute, queste verranno attribuite a scorrimento della relativa graduatoria. Nel caso non vi siano più aspiranti nelle graduatorie ex lege 143/04, le disponibilità residue saranno utilizzate dalle Istituzioni per il conferimento degli incarichi a tempo determinato agli aventi titolo inseriti nelle graduatorie di istituto.

Con riferimento agli incarichi presso gli Istituti musicali pareggiati che, come è noto, con protocollo d’intesa del 30 settembre 2005, si sono impegnati, “per le nuove esigenze didattiche derivanti da pensionamenti, dimissioni o ampliamento delle piante organiche”, ad attingere dalle graduatorie ex legge n. 143/2004, è da rilevare come, in ossequio a tale accordo, non possa comunque opporsi la preminenza della graduatoria nazionale ad esaurimento a meno che non siano gli Istituti stessi a dichiarare di volersene avvalere.

Dopo la stipula del contratto individuale di lavoro, che dovrà prevedere puntuale clausola, nel caso di risoluzione del contratto stesso da parte dell’istituzione non saranno possibili spostamenti di sede.

Il presente avviso sarà affisso all’Albo delle istituzioni e pubblicato sui siti Internet www.miur.it (home page e personale docente) e http://afam.miur.it

 

Roma, 12 ottobre 2011

 

IL DIRETTORE GENERALE

Giorgio Bruno Civello

 

 

 

Il MIUR, D.G. AFAM, con nota prot. n. 386/segr.afam. del 14 ottobre scorso, ha convocato le organizzazioni sindacali per giovedì 10 novembre 2011, alle ore 11.00 con il seguente o.d.g.:

1      – Fondo di Istituto 2011 – una tantum

2      – Fondi per l’aggiornamento del personale

3      – Informativa sulla situazione finanziaria

4      – Informativa sugli organici

5      – Varie ed eventuali