Progetti M.O.F.
Nell’incontro del 7 ottobre 2011 fra OO.SS. e delegazione pubblica, svoltosi al MAE, si è firmata l’intesa fra le parti per la modifica dei commi 7 e 8 dell’art. 8 del CCNIE dell’08/05/2011, riguardanti le date per l’invio dei progetti e per i rilievi agli stessi ad opera dei MAE.
Inoltre si è anche convenuto di arricchire il messaggio con alcune note integrative. Pertanto con propri messaggi dell’11 ottobre il MAE – DGSP – Ufficio V – ha inoltrato alle Ambasciate ed ai Consolati le istruzioni per la compilazione dei progetti M.O.F., e per le richieste delle funzioni strumentali al piano dell’offerta formativa.
- Indizione delle prove di lingua straniera
E’ previsto che il D.I. 4377 del 09/10/11 che indice le suddette sia pubblicato sulla G.U. del 19 ottobre. Daremo conferma e pubblicheremo il testo entro pochi giorni.
- Effetti della manovra di finanza pubblica sul personale in servizio all’estero
Con nota del 18/10/11 il MAE – DGSP – ha informato che, per effetto della riduzione degli stanziamenti previsti, nel 2012 l’assegno di sede sarà ridotto dell’1,50% e l’indennità di prima sistemazione sarà ridotta del 15%. Inoltre ha anticipato che l’Amministrazione del MAE intende procedere ad un’ulteriore riduzione del numero dei docenti di ruolo in servizio all’estero.
E’ inutile dire che lo SNALS-CONFSAL è contro la politica dei tagli lineari ed indiscriminati, e ancora più contrario ad ogni ipotesi di contrazione del contingente, già ridotto a termini inaccettabili.
Estero: indizione delle prove di accertamento linguistico, riservate ai docenti, DSGA e Ass. amm. da destinare all’estero
Finalmente sulla G.U. – IV serie speciale – n. 83 del 18.10.2011 è stato pubblicato il D.I. n. 4377 del 7.10.11 relativo all’oggetto suindicato.
Sono ammessi alle suddette prove i docenti, DSGA e assistenti amministrativi che siano in servizio a t.i. da almeno due anni (compreso quello di prova, ed escluso il corrente anno scolastico) nella classe di concorso, o nel posto cui aspirano.
L’allegato n. 1 al D.I. riporta i codici funzione corrispondenti alle classi di concorso o ai posti per i quali sia prevista la possibilità di essere destinati all’estero.
Per ciascuna delle lingue ammesse – francese, inglese, spagnola, tedesca – sono indette le seguenti distinte prove:
a) per le scuole e i corsi di lingua italiana;
b) per le Scuole Europee;
c) per i lettorati di italiano nelle università straniere;
d) per i DSGA e gli assistenti amm.vi.
Le domande devono essere inviate esclusivamente per via telematica a: http://web.esteri.it/concorsionline
entro il termine perentorio di 20 giorni, dalla data di pubblicazione del D.I. sulla G.U. e quindi entro il 7 novembre 2011.
Sulla G.U. – 4° serie speciale dell’11 novembre 2011 sarà pubblicato il calendario delle prove con l’indicazione della sede e dell’ora d’inizio delle stesse. È previsto che le prove abbiano luogo entro il prossimo mese di dicembre 2011.
Con riferimento al quadro comune europeo del 2001 (allegato n. 3) i livelli di conoscenza richiesti per le prove sono i seguenti: agli aspiranti ad insegnare nelle scuole e nei corsi, e ai DSGA e assistenti amm.vi. è richiesto il livello B 1; ai docenti aspiranti ad insegnare nelle scuole europee e nei lettorati è richiesto il livelli C 1.
Dopo la pubblicazione degli elenchi di coloro che avranno superato le prove, con decreto del MAE saranno riaperti i termini per l’aggiornamento delle graduatorie permanenti, nelle quali potranno chiedere di essere inseriti anche coloro che hanno superato la suddette prove, allegando alla domanda anche la documentazione relativa ai propri titoli culturali, professionali e di servizio.