Nella Gazzetta Ufficiale di oggi 15 luglio è stato pubblicato il bando di concorso per 2386 dirigenti scolastici che alleghiamo nella versione pervenuta dal MIUR (formato Acrobat).
Diamo le indicazioni utili per la presentazione delle domande.
Requisiti di ammissione
L’art. 3 prevede che:
- è ammesso a partecipare al concorso il personale docente ed educativo in servizio nelle istituzioni scolastiche statali che sia in possesso della laurea magistrale o titolo equiparato ovvero di laurea conseguita in base al precedente ordinamento;
- il personale in questione deve aver effettivamente prestato, dopo la nomina in ruolo, un servizio di almeno 5 anni in qualsiasi ordine di scuola;
- il servizio di cui sopra è valido se prestato per almeno 180 giorni per anno scolastico;
- è valido per la partecipazione al concorso il servizio prestato esclusivamente nelle scuole statali con esclusione dei periodi di retrodatazione giuridica;
- non si considera utile il servizio effettuato nelle istituzioni scolastiche e formative, paritarie legalmente riconosciute o pareggiate;
- sono validi i servizi comunque valutabili a tutti gli effetti come servizio di ruolo ai sensi della normativa vigente;
- tutti i requisiti predetti (di studio o di servizio) devono essere posseduti alla data di scadenza della presentazione della domanda.
Ricordiamo che il MIUR ha anticipato alle OO.SS. che emanerà una nota di chiarimento sulla validità, ai fini dell’ammissione al concorso, di alcuni titoli di studio. In particolare verranno dati chiarimenti circa i titoli in teologia, i titoli ISEF e quelli rilasciati dai Conservatori e Accademie.
Termini e modalità di presentazione delle domande
Le domande di partecipazione alla procedura concorsuale (art. 4) devono essere presentate esclusivamente via web, entro 30 giorni dai termini di scadenza, con modalità previste in due fasi:
“a) registrazione: tale operazione, qualora non sia stata già compiuta in precedenza, può essere effettuata, secondo le procedure indicate nell’apposita sezione dedicata, “Istanze on line – registrazione”, presente sull’home page del sito internet di questo Ministero www.istruzione.it a decorrere dal 18 luglio 2011.
Affinché la registrazione sia completata è prevista una fase di riconoscimento fisico presso una istituzione scolastica oppure un Ufficio Scolastico Regionale o provinciale, ferma restando la possibilità, per i candidati impossibilitati a presentarsi, di ricorrere all’istituto della delega;
b) inserimento dell’istanza di partecipazione: detta operazione viene effettuata nella sezione dedicata, “Istanze on line – accedi ai servizi”, che sarà presente sullo stesso sito a decorrere dal 25 luglio 2011.”
Ricordiamo anche che la domanda deve essere presentata, a pena di esclusione, per una sola regione a scelta del candidato.
Ripartizione regionale dei posti a concorso
Riportiamo la tabella dei posti messi a concorso con la ripartizione regionale:
REGIONE |
NUMERO POSTI MESSI A CONCORSO |
ABRUZZO |
68 |
BASILICATA |
42 |
CALABRIA |
108 |
CAMPANIA |
224 |
EMILIA ROMAGNA |
153 |
FRIULI – VENEZIA GIULIA (Lingua italiana) |
43 |
FRIULI – VENEZIA GIULIA (Lingua slovena) |
3 |
LAZIO |
215 |
LIGURIA |
72 |
LOMBARDIA |
355 |
MARCHE |
53 |
MOLISE |
16 |
PIEMONTE |
172 |
PUGLIA |
236 |
SARDEGNA |
87 |
SICILIA * |
237 |
TOSCANA |
112 |
UMBRIA |
35 |
VENETO |
155 |
TOTALE |
2.386 |
* Le nomine dei dirigenti scolastici, risultanti vincitori del concorso per la regione Sicilia, sono effettuate dopo le nomine dei candidati che superano la procedura concorsuale di cui al D.D.G. 22.11.2004 annullata e poi rinnovata con Legge n. 202 del 3.12.2010
Ricordiamo che come previsto dal comma 2 dell’art. 16 i vincitori sono tenuti a permanere nella regione di assegnazione per un periodo non inferiore a 6 anni. Coloro che rifiutano l’assegnazione sono depennati dalla graduatoria.
Tutti i candidati potranno rivolgersi alle nostre Segreterie provinciali che daranno ogni assistenza per la compilazione delle domande.
* * * * *
Confsalform – Iscrizione al corso di preparazione al concorso e modalità di partecipazione al primo evento in video conferenza del 20/07/2011
Vi facciamo presente che, per adeguare le procedure del corso di preparazione al prossimo concorso per dirigente scolastico a quelle dell’avviso pubblicato in G.U. sopradetto, Confsalform ha revisionato le procedure e la programmazione al corso in “Sviluppo delle competenze per la preparazione al concorso per dirigenti scolastici”.
È possibile iscriversi autonomamente collegandosi al sitohttp://www.confsalform.it e consultare le indicazioni alla sezione “Novità” della home page. Cliccando sul titolo: “Dirigente scolastico – 20 ore di formazione subito 0,10 punti di valutazione ed una preparazione ad hoc per affrontare il concorso …” è possibile scaricare il volantino, la scheda corso e il modulo di adesione (che comunque alleghiamo in formato compresso).
Successivamente alla compilazione del modulo d’adesione, seguendo le indicazioni in esso contenute, è necessario effettuare il bonifico. L’invio dei due documenti (Modulo d’adesione e copia bonifico bancario) al fax06.55342176 attiverà la procedura di iscrizione al corso e di accreditamento in tempo reale alla piattaforma e all’evento del 20 luglio prossimo.
È in programmazione per il prossimo 20 luglio 2011, il primo Evento live in video conferenza per coloro che sono iscritti o si iscriveranno entro martedì 19 luglio. L’evento avrà inizio alle ore 14:00 e terminerà alle ore 19:00. Il forum di discussione verterà sul tema” Conoscenza di base e strumenti operativi per la funzione dirigenziale“.
Per partecipare all’evento, gli iscritti al corso possono effettuare le prove tecniche di attivazione al sistema di video conferenza nei giorni 15/18/19luglio prossimi, dalle ore 09:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 20:00.
Per ulteriori informazioni ed assistenza all’iscrizione è invece possibile contattare direttamente il servizio tutoring 06.55342172 o inviare mail a info@confsalform.it