Nella serata di oggi si è tenuto al MIUR il previsto incontro con il seguente o.d.g.: Comparto Scuola: stipula CCNI utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie a seguito di valutazione del Dipartimento Funzione Pubblica.
La delegazione MIUR, presieduta dal Direttore Generale, dott. Luciano Chiappetta, ha consegnato alle organizzazioni sindacali la nota del Dipartimento della Funzione Pubblica Uff. Relazioni Sindacali – Servizio di contrattazione collettiva, avente per oggetto Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale del comparto scuola per il 2011-2012, per l’accertamento congiunto sull’ipotesi di accordo ai sensi dell’art. 40bis del D.Lgs. 165/2001, effettuato dal Dipartimento Funzione Pubblica e dal Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento della. Ragioneria Generale dello Stato/IGOP, sulla compatibilità economico-finanziaria e dei vincoli e dei limiti di competenza imposti dalle norme di legge e dalla contrattazione nazionale.
Le OO.SS., avendo riscontrato i pesanti rilievi effettuati dalla Funzione Pubblica sugli articoli 4 e 15 della ipotesi di CCNI, relativi all’assegnazione del personale ai plessi e alle sedi scolastiche, nonché quelli relativi all’art. 11bis in relazione ai criteri da adottare per la copertura dei posti vacanti e disponibili dei DSGA e sull’art. 21 della ipotesi di accordo (attività di formazione finalizzata alla riconversione professionale) e in considerazione che la comunicazione della Funzione Pubblica prevede, nella parte finale, che:
“si ritiene di poter dare ulteriore corso all’ipotesi di accordo in parola esclusivamente per quanto attiene alla disciplina dei processi di utilizzazione ed assegnazione provvisoria.
Per cui, considerato che il MEF/IGOP non ha formulato rilievi di ordine economico-finanziario e considerata anche l’esigenza di assicurare il puntuale avvio dell’anno scolastico, valuti codesta Amministrazione, nella propria autonomia organizzativa, l’opportunità di procedere alla stipulazione dell’ipotesi di accordo in questione per i soli aspetti relativi alle utilizzazioni e alle assegnazioni provvisorie, fermo restando che non sono ammesse a certificazione le disposizioni dell’ipotesi di contratto integrativo afferenti a materie rientranti nel novero delle prerogative datoriali”,
hanno ritenuto, unanimemente, che non vi fossero le condizioni di poter sottoscrivere il contratto integrativo in quanto l’Amministrazione ha proposto, a seguito del rilievo, di sottoscrivere tutto il contenuto della ipotesi di accordo ad eccezione degli articoli 4, 15, 11bis e 21.
L’Amministrazione nelle prossime ore, preso atto della posizione espressa dalle OO.SS., al fine di garantire, comunque, lo svolgimento delle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria, indispensabili per poter poi procedere a tutte le altre operazioni successive (nomine a tempo indeterminato, supplenze annuali, supplenze fino al 30 giugno), emanerà un provvedimento amministrativo nel quale recepirà tutti gli articoli della ipotesi di contratto, tranne quelli oggetto di rilievo da parte della Funzione Pubblica. Su tali articoli, appresso indicati: 4, 15, 11bis e 21, si aprirà un nuovo confronto tra Amministrazione e OO.SS..
Lo SNALS-Confsal continuerà a battersi per la tutela del personale e perché si pervenga alla migliore intesa possibile sulle delicatissime materie oggetto del rilievo che il nostro sindacato respinge in toto.
Le date per la presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria saranno rese note dall’Amministrazione nelle prossime ore; sarà nostra cura, ovviamente, tenervi informati sui successivi sviluppi; si è ipotizzata, comunque, una scadenza per fine luglio/primi di agosto per i docenti, e 8 agosto per il personale ATA, per il quale è previsto un rinvio della pubblicazione dei trasferimenti al 28 luglio.
Nella serata di oggi si è tenuto al MIUR il previsto incontro con il seguente o.d.g.: Comparto Scuola: stipula CCNI utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie a seguito di valutazione del Dipartimento Funzione Pubblica. La delegazione MIUR, presieduta dal Direttore Generale, dott. Luciano Chiappetta, ha consegnato alle organizzazioni sindacali la nota del Dipartimento della Funzione Pubblica Uff. Relazioni Sindacali – Servizio di contrattazione collettiva, avente per oggetto Contratto Collettivo Nazionale Integrativo sulle utilizzazioni ed assegnazioni provvisorie del personale del comparto scuola per il 2011-2012, per l’accertamento congiunto sull’ipotesi di accordo ai sensi dell’art. 40bis del D.Lgs. 165/2001, effettuato dal Dipartimento Funzione Pubblica e dal Ministero dell’economia e delle finanze, Dipartimento della. Ragioneria Generale dello Stato/IGOP, sulla compatibilità economico-finanziaria e dei vincoli e dei limiti di competenza imposti dalle norme di legge e dalla contrattazione nazionale. Le OO.SS., avendo riscontrato i pesanti rilievi effettuati dalla Funzione Pubblica sugli articoli 4 e 15 della ipotesi di CCNI, relativi all’assegnazione del personale ai plessi e alle sedi scolastiche, nonché quelli relativi all’art. 11bis in relazione ai criteri da adottare per la copertura dei posti vacanti e disponibili dei DSGA e sull’art. 21 della ipotesi di accordo (attività di formazione finalizzata alla riconversione professionale) e in considerazione che la comunicazione della Funzione Pubblica prevede, nella parte finale, che: “si ritiene di poter dare ulteriore corso all’ipotesi di accordo in parola esclusivamente per quanto attiene alla disciplina dei processi di utilizzazione ed assegnazione provvisoria. Per cui, considerato che il MEF/IGOP non ha formulato rilievi di ordine economico-finanziario e considerata anche l’esigenza di assicurare il puntuale avvio dell’anno scolastico, valuti codesta Amministrazione, nella propria autonomia organizzativa, l’opportunità di procedere alla stipulazione dell’ipotesi di accordo in questione per i soli aspetti relativi alle utilizzazioni e alle assegnazioni provvisorie, fermo restando che non sono ammesse a certificazione le disposizioni dell’ipotesi di contratto integrativo afferenti a materie rientranti nel novero delle prerogative datoriali”, hanno ritenuto, unanimemente, che non vi fossero le condizioni di poter sottoscrivere il contratto integrativo in quanto l’Amministrazione ha proposto, a seguito del rilievo, di sottoscrivere tutto il contenuto della ipotesi di accordo ad eccezione degli articoli 4, 15, 11bis e 21. L’Amministrazione nelle prossime ore, preso atto della posizione espressa dalle OO.SS., al fine di garantire, comunque, lo svolgimento delle operazioni di utilizzazione e assegnazione provvisoria, indispensabili per poter poi procedere a tutte le altre operazioni successive (nomine a tempo indeterminato, supplenze annuali, supplenze fino al 30 giugno), emanerà un provvedimento amministrativo nel quale recepirà tutti gli articoli della ipotesi di contratto, tranne quelli oggetto di rilievo da parte della Funzione Pubblica. Su tali articoli, appresso indicati: 4, 15, 11bis e 21, si aprirà un nuovo confronto tra Amministrazione e OO.SS.. Lo SNALS-Confsal continuerà a battersi per la tutela del personale e perché si pervenga alla migliore intesa possibile sulle delicatissime materie oggetto del rilievo che il nostro sindacato respinge in toto. Le date per la presentazione delle domande di utilizzazione e assegnazione provvisoria saranno rese note dall’Amministrazione nelle prossime ore; sarà nostra cura, ovviamente, tenervi informati sui successivi sviluppi; si è ipotizzata, comunque, una scadenza per fine luglio/primi di agosto per i docenti, e 8 agosto per il personale ATA, per il quale è previsto un rinvio della pubblicazione dei trasferimenti al 28 luglio.
|