Vi informiamo che, nella mattinata di oggi, si è tenuta al MIUR la riunione di informativa sulla bozza di circolare avente per oggetto: “Iscrizioni alle scuole dell’infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l’a.s. 2012/2013”.
Alla riunione hanno partecipato il Direttore Generale per gli Ordinamenti, dott.ssa Carmela Palumbo e il dott. Antonio Cannoletta e i rappresentanti sindacali di SNALS-CONFSAL, FLC-CGIL, CISL-Scuola, UIL-Scuola e GILDA-UNAMS.
Precisiamo che la circolare dovrebbe essere emanata, presumibilmente, nella giornata del 30/12 p.v.; l’attuale bozza è da considerare “in progress” in quanto l’Amministrazione ha dichiarato che apporterà delle modifiche, anche a seguito della discussione odierna.
La dott.ssa Palumbo ha illustrato i contenuti della bozza e ha motivato il termine di scadenza al 20 febbraio, in considerazione del fatto che il provvedimento relativo alla definizione delle opzioni delle aree di indirizzo, sul quale si è già espresso il CNPI, con proprio parere, in data 14 dicembre 2011, sta per acquisire il previsto parere della Conferenza Stato-Regioni, previsto, presumibilmente, per il 12 gennaio 2012.
La delegazione SNALS-CONFSAL ha:
- dichiarato, in premessa, che sarebbe stato importante affrontare la complessa problematica relativa alla circolare delle iscrizioni dopo una prima informativa sui criteri di formulazione degli organici per l’a.s. 2012/2013. Non vi sono le condizioni, allo stato attuale, di valutare pienamente la fattibilità dei tempi-scuola che le famiglie possono scegliere;
- richiesto di considerare quella di oggi soltanto quale prima informativa, seguita da un successivo incontro di approfondimento;
- evidenziato che il termine di scadenza del 20 febbraio, previsto dalla bozza per le iscrizioni alle scuole dell’infanzia, alle classi del I ciclo, alle classi del II ciclo, ivi compresi i percorsi di istruzione e formazione professionale, in regime di sussidiarietà, se da un lato fornisce la possibilità di prevedere ulteriori approfondimenti, dall’altro rende eccessivamente lunghi i tempi di formulazione degli organici, delle operazioni di mobilità del personale docente, educativo ed ATA e di tutte le successive operazioni;
- sottolineato che tali ritardi vanno nel senso opposto alla volontà di richiesta di accelerazione, già effettuata dal nostro sindacato nei vari incontri di contrattazione, ivi compreso, in particolare, quello relativo alla ipotesi di CCNI per la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2012/2013;
- condiviso la possibilità, contemplata dalla CM n. 108 del 27/12/2011, di prevedere, a partire dal 12 gennaio 2012, la facoltà per le famiglie che volessero avvalersene, di iscrivere i propri figli al 1° anno della scuola primaria o al 1° anno della scuola secondaria di I grado (nei casi in cui l’iscrizione non avvenga d’ufficio) o al 1° anno della scuola secondaria di II grado, con procedura on line, con specifico servizio attivato sul sito internet del MIUR;
- richiesto, tuttavia, una specifica dimostrazione del programma che sarà utilizzato avanzando dei dubbi sulla perfetta funzionalità dello stesso, anche a seguito della esperienza, non sempre positiva, dell’utilizzo della modalità web per la mobilità del personale docente, che ha creato non pochi problemi, anche determinati dalle frequenti disfunzioni del sistema informativo;
- auspicato una specifica informativa al MIUR su tutta la problematica dei profili formativi dell’apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, ai fini dell’assolvimento dell’obbligo di istruzione, chiarendo in tale incontro i limiti e le competenze MIUR su tale normativa;
- richiesto in relazione al punto 4.B – (alunni con cittadinanza non italiana) – della bozza di circolare, di prevedere, a livello nazionale, la banda di oscillazione numerica per fissare i limiti massimi di presenza, nelle singole classi, di studenti stranieri con ridotta conoscenza della lingua italiana; ciò per ovviare alle disfunzioni determinatesi in alcune regioni;
- ribadito, ancora una volta, la necessità di una specifica informativa sui delicatissimi contenuti della nota prot. 2787 del 20 aprile 2011, emanata dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’autonomia scolastica; tale informativa si rende necessaria per chiarire le norme relative al riconoscimento di titoli di studio e certificazioni straniere, anche in vista della emanazione dello specifico Regolamento.
L’Amministrazione, in risposta all’intervento dello SNALS-CONFSAL ed in particolare alla richiesta di fissare un ulteriore incontro di informativa sulla circolare delle iscrizioni, ha precisato che l’emanazione della circolare è estremamente urgente e che non è possibile differirne l’emanazione, con l’effettuazione di una nuova informativa. L’Amministrazione ha, altresì, dichiarato disponibilità a convocare per una informativa sulla nota 2787 e ha precisato che avrebbe comunicato, al competente Direttore Generale, la richiesta di una riunione dimostrativa della modalità di iscrizione via web, formulata sia dalla nostra che dalle altre delegazioni.
Sarà nostra cura tenervi informati sui successivi sviluppi.