Nel tardo pomeriggio del 14/3 si è tenuto al MUR un incontro per discutere il seguente o.d.g.: “Informazione preliminare per la predisposizione dell’atto datoriale 2012 in materia di formazione del personale docente ed ATA e per l’avvio della collegata contrattazione”.
L’Amministrazione era rappresentata dai dott.ri Luigi Calcerano, Vincenzo Maida, Antonio Proietti e Maurizio Piscitelli.
Il dott. Calcerano, nell’introdurre l’argomento della formazione per l’a.s. 2011/2012 ha fatto un primo quadro dei fondi a disposizione, precisando, però, che si tratta di risorse non certe in quanto una parte delle stesse rinvengono da disponibilità di cassa relative alla legge 440/1997, non utilizzabili, in quanto relative al bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2012, prima dell’ “assestamento” di cassa.
Ha evidenziato, tra le urgenze, la necessità di avviare i corsi di formazione per i neo assunti ed ha precisato che, stante la mancata definizione certa dei fondi disponibili, il primo incontro non è da considerarsi una informativa, ma solo un primo incontro informale.
Ha comunicato, comunque, che, a seguito dei rilievi già mossi in sede di registrazione del CCNI relativo alla formazione dei dirigenti scolastici, l’Amministrazione ha predisposto, per la formazione del personale docente ed ATA una bozza di atto datoriale e una bozza di ipotesi di contratto.
La delegazione SNALS-CONFSAL ha:
- sottolineato la necessità di continuare ad effettuare, come sempre, tavoli specifici di contrattazione per l’area V e per il personale docente ed ATA;
- fatto riferimento ai contenuti della richiesta unitaria, in materia di formazione, sottoscritta in data 8 marzo 2012, avente per oggetto: “Formazione del personale scolastico”;
- respinto in toto l’ipotesi di procedere per l’a.s. 2011/2012, alla definizione di un atto datoriale per definire il piano di formazione del personale docente ed ATA;
- rivendicato, come previsto all’art. 4 del CCNL 29/11/2007, che sia regolarmente contrattata la formazione del personale docente ed ATA per l’a.s. 2011/2012, pervenendo alla sottoscrizione di una ipotesi di CCNI;
- evidenziato l’inderogabile urgenza di procedere a tale contrattazione ed avviare, non appena sarà sottoscritta l’ipotesi, senza attendere la verifica congiunta di MEF e Funzione Pubblica sulla ipotesi di contratto, la formazione del personale neo immesso in ruolo, non più rinviabile, per consentire al personale docente, educativo ed ATA, di completare l’iter previsto per i neo immessi in ruolo.
Il dott. Piscitelli ha presentato alle OO.SS. un nuovo testo di bozza di DM e circolare per l’avvio dei corsi CLIL, nonché copia del DM prot. 3889, firmato in data 7/3/2012, con il quale vengono individuati i requisiti per il riconoscimento della validità delle certificazioni delle competenze linguistico-comunicative in lingua straniera del personale scolastico.
La delegazione SNALS-CONFSAL, nel riservarsi di effettuare, entro qualche giorno osservazioni sul nuovo testo proposto, ha:
- ancora una volta sottolineato la non condivisione di alcuni passaggi della bozza di circolare, (che prevede l’avvio per il corrente a.s. della formazione linguistico-comunicativa, con priorità per il personale in servizio nei licei linguistici), nella parte relativa a criteri e modalità organizzative, che prevede l’individuazione dei nominativi, già segnalati a suo tempo alla Direzione Generale, tenuto conto, tra l’altro, della titolarità di una classe terza nell’a.s. 2012/2013 e titolarità di una classe quarta nell’a.s. 2013/2014;
- chiesto il rinvio della emanazione della circolare e del DM, in modo che siano effettuati i necessari chiarimenti in sede di informativa per la definizione degli organici di diritto per l’a.s. 2012/2013; ciò per chiarire, in tale sede, le garanzie e le tutele che vengono offerte al personale che si sobbarca alla frequenza dei corsi;
- evidenziato che il personale disponibile alla frequenza di tali corsi deve poter fruire di specifici permessi, resi indispensabili soprattutto per chi dovesse frequentare corsi fuori dalla sede di servizio e/o residenza;
- sottolineato che occorre prevedere un riconoscimento economico per le spese di viaggio e/o di soggiorno ai frequentanti corsi fuori sede;
· richiesto, con forza, all’Amministrazione di procedere al ritiro della nota circolare del 17 febbraio 2012 relativa a “docenti tutor: le competenze di tutorship d’aula”, sottolineando la contrarietà dello SNALS-CONFSAL rispetto alla organizzazione del corso e alle finalità, che invadono materie oggetto di contrattazione, e, non possono essere lasciate a libere iniziative unilaterali dell’Amministrazione, peraltro non comunicate, preventivamente, in alcun modo alle OO.SS..