Su richiesta di molti nostri iscritti abbiamo assunto informazioni presso il MAE, D.G.S.P. Ufficio V, sull’emanazione delle disposizioni relative all’aggiornamento delle graduatorie permanenti dei Docenti, DSGA e Assistenti amministrativi da destinare all’estero.
Purtroppo, non è stato possibile ricevere una risposta precisa, anche se è stato assicurato che esse potrebbero essere pubblicate in tarda primavera, cioè entro maggio. Alle nostre sollecitazioni è stato risposto che le nuove graduatorie entreranno in vigore solo nel 2013, per la nomina del successivo novennio, e quindi non c’è fretta!
Nulla siamo riusciti a sapere sugli sviluppi delle denunce e degli esposti presentati a Polizia e Carabinieri da molti concorrenti alle prove di accertamento della conoscenza delle lingue straniere dello scorso mese di dicembre.
A parte ciò, allo scopo di consentire a tutti coloro che hanno superato le suddette prove di prepararsi a compilare la domanda di inserimento nelle suddette graduatorie o di aggiornamento del proprio punteggio, provvediamo a pubblicare la tabella D allegata al vigente CCNL, riportante l’elenco dei titoli culturali, professionali e di servizio che sono valutabili, con l’indicazione del punteggio e delle altre istruzioni.
TABELLA D
(Tabella D del C.C.N.L. 24/07/03)
TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI CULTURALI, PROFESSIONALI E DI SERVIZIO
PER LE PROCEDURE DI DESTINAZIONE ALL’ESTERO
A) Titoli culturali (fino ad un massimo di punti 35)
Non è valutabile il titolo d’accesso alla cattedra o posto attualmente ricoperto, né quello di grado inferiore.
1. per ogni diploma universitario di durata almeno quadriennale conseguito in Italia o all’estero |
punti 5 |
2. per ogni diploma di Accademia di belle arti, Conservatorio di musica, I.S.E.F. e vigilanza scolastica |
punti 4 |
3. per ogni diploma universitario di durata biennale o triennale conseguito in Italia o all’estero |
punti 2 |
4. per ogni diploma di istruzione secondaria di secondo grado conseguito in Italia o all’estero |
punti 5 |
5. per ogni diploma finale di lingua straniera, diversa da quella delle aree linguistiche francese, inglese, tedesca e spagnola, rilasciato da istituti di istruzione universitaria italiani o stranieri, a seguito di corsi di durata almeno biennale |
punti 2 |
6. per ogni libera docenza |
punti 5 |
7. per ogni dottorato di ricerca |
punti 5 |
8. per ogni attestato finale di corso di perfezionamento post-lauream conseguito presso università italiane o straniere, se di durata semestrale punti 1, se di durata annuale |
punti 2 |
9. per ogni titolo finale di corsi di specializzazione post-lauream rilasciato da un’università italiana o straniera di durata pluriennale |
punti 5 |
B) Titoli professionali (fino ad un massimo di 25 punti)
1. per ogni abilitazione o idoneità o inclusione in graduatorie dei vincitori o di merito relative a concorsi, per esami per classi diverse da quella della disciplina d’insegnamento |
punti 3 |
2. per ogni inclusione in graduatoria di merito di pubblico concorso per la funzione direttiva, diverso dal ruolo di appartenenza |
punti 3 |
3. per ogni inclusione in graduatoria di merito del personale Amministrativo,Tecnico e Ausiliario dello stesso livello o di livello superiore al ruolo di appartenenza |
punti 3 |
4. per ogni titolo di specializzazione per alunni portatori di handicap di durata biennale conseguiti ai sensi dell’art. 325 del D.lgs.16-4-1994, n. 297 |
punti 2 |
5. per la realizzazione di progetti finalizzati al superamento della dispersione scolastica, all’educazione alla multiculturalità deliberati dai competenti organi collegiali o autorizzati con DM del MAE, per ogni progetto punti 1 fino ad un massimo di |
punti 2 |
6. per l’attività di direzione o di coordinamento nei corsi di aggiornamento/formazione, tenutisi in Italia o all’estero, previsti dal piano nazionale di aggiornamento o dal piano annuale del MAE e/o deliberati dai collegi docenti, per ogni corso punti 2 fino ad un massimo di |
punti 4 |
7. per l’attività di docenza nei corsi di aggiornamento/formazione, tenutisi in Italia o all’Estero previsti dal piano nazionale di aggiornamento o dal piano annuale del MAE e/o deliberati dai collegi docenti, per ogni corso attinente all’area disciplinare o alla funzione di appartenenza punti 2, per ogni corso non attinente all’area disciplinare o alla funzione di appartenenza punti 1 fino ad un massimo di |
punti 4 |
8. per il personale ATA per la partecipazione a corsi di aggiornamento e/o per la realizzazione di progetti di automazione o ammodernamento dei servizi, promossi dall’amministrazione o approvati dagli organi competenti, per ogni corso punti 1 fino ad un massimo di |
punti 2 |
9. per l’inclusione in altra graduatoria di precedenti procedure di selezione all’estero indetta ai sensi dell’art. 1 della legge n. 604/1982 (si valuta una sola altra inclusione) |
punti 1 |
10. per la scuola elementare, per la frequenza del corso di aggiornamento – formazione linguistica e glottodidattica compreso nel piano attuato dal Ministero, con la collaborazione dei Provveditori agli Studi, delle istituzioni scolastiche, degli istituti di ricerca |
punti 1 |
C. Titoli di servizio (fino ad un massimo di 20 punti)
1. per ogni anno di servizio prestato nella qualifica, nella classe di concorso o nel posto di insegnamento (per la scuola dell’infanzia ed elementare) di attuale appartenenza con contratto a tempo indeterminato |
punti 2 |